Società Valsesiana di Cultura

de Valle Sicida: elenco cronologico dei numeri Anni VIII - XIV




Anno VIII, 1997

Frammenti medievali, 1247-1997 [in occasione del Convegno Borgofranco di Seso 1247-1997]

S. Bruno , Documenti medievali editi, pp. 9-33.

S. Bruno , Documenti medievali inediti, pp. 35-68.

Statuta Vallis Sicidae liber quartus super maleficiis, pp. 69-71.

Potestaria Vallis Sicide, pp. 73-75.

La Valle Sesia descritta dal conte Gio. Battista Feliciano Cavaliere Fassola, alla Serenissima Altezza di Giovanni d'Austria consacrata, pp. 77-108.

F. Tonella Regis , L'autore. Giovanni Battista Fassola (Varallo 1648 - Parigi 1713), pp. 109-124.

L.O. Chianale , Discorso istorico legale sovra lo stato deditorio e convenzionato della Vallesesia, pp. 125-132.

G.A. Ottone , Storia antica della Vallesesia, pp. 133-141.

F. Tonella Regis , L'autore. Gio. Antonio Ottone - Riflessioni sulla sua opera storica, pp. 143-144.

C.G. Mor , La fondazione del Borgofranco di Seso, pp. 145-155.

A. Papale , Questioni di popolamento e di confine - Rasco e la giuris

R. Bianchi , Glossario, pp. 171-186.






Anno IX, 1998

C. Debiaggi , Sull'autore del Giudizio Universale di Riva Valdobbia, pp.7-22.

R. Dellarole Cesa , A. Papale , Mastri costruttori in Valsesia e loro opere dal 1569 al 1841, cento schede, pp. 23-75.

E. Ballarè , Esempi di iconografie dell'Osservanza francescana nei secoli XVII e XVIII nei dipinti della Pinacoteca di Varallo, pp. 77-115.

M. Dell'Omo , Giovanni Antonio de Groot: il dipinto per la Basilica del Sacro Monte di Varallo e il bozzetto ritrovato, pp. 117-123.

R. Merlone , I pittori Milanolo e la presenza culturale italiana in Francia nel XIX secolo, pp. 125-153.

S. Monferrini , Giuseppe de Antonieto di Rassa e il "Mal Franzese", pp. 155-161.

P.G. Longo , Una visita del vescovo Carlo Bascapè al Sacro Monte di Varallo (27 settembre - 1 ottobre 1604), pp. 163-179.

M. Remogna , Immagini di ammalati fra i personaggi delle cappelle del Sacro Monte di Varallo, pp. 181-203.

R. Fantoni , P. Cucciola , Antichi insediamenti della Valsesia - Oro di Boccioleto, pp. 205-239.

M.G. Cagna , Il collegio delle Vergini di Sant'Orsola di Varallo dalla fondazione (1648) alla soppressione (1811), pp. 241-264.

F. Tonella Regis , Sulle strade della montagna: le sorprese del quotidiano, pp. 265-289.

L. Milanaccio , Il Teatro Sociale di Borgosesia, pp. 291-304.

C. Comola Debernardi , Il Museo Comola di Camasco, pp. 305-315.

R. Cicala , Schede su due riviste religiose valsesiane di primo Novecento ("Lo Svegliarino" e "Il Santuario di Varallo"), pp.317-334.

P. Mazzone , Segnalazioni bibliografiche di opere attinenti la Valsesia pubblicate dal gennaio 1997 al 31 agosto 1998, pp.335-353.

Tesi di Laurea conservate presso: Archivio di Stato di Vercelli, Sezione di Varallo Sesia e Biblioteca Civica Farinone Centa, Varallo Sesia, pp. 355-363.





Anno X, 1999

C. Rastelli , Ragguaglio sulle antichità delle terre al di qua della Valduggia - Rastiglione, Oraldo, Orpiattino, pp. 7-30.

C. Debiaggi , Gli affreschi del "maestro di S. Jacu Pittu" in S. Antonio Abate a Pila, pp. 31-42.

F. Malaguzzi , Addizioni al corpus delle legature in Valsesia, pp. 43-48.

M. Salvoldi , Iconografia musicale nella pittura valsesiana dei secoli XV, XVI e XVII, p. 51-78.

F.M. Ferro  , Tanzio da Varallo - Catalogo critico dei dipinti, pp. 79-175.

R. Dellarole Cesa , Varallo - Immagini di un Ospedale attraverso le fonti documentarie, p. 177-196.

E. Ballarè , I d'Adda a Varallo: una collezione per il Museo, pp. 197-231.

M. Dell'Omo , Bartolomeo Furogotti e Giovanni Battista Vioca di Prato Sesia - Documenti inediti per Giovanni Baglione a Roma e un'aggiunta per Giacinto Gimignani, pp. 233-243.

M. Remogna , I bambini del Sacro Monte: raffigurazioni infantili nelle cappelle del Sacro Monte di Varallo, pp. 245-260.

S. Erbetta , La "Veneranda Fabrica" del Sacro Monte di Varallo. Attività religiosa e di conservazione (1708.1818), pp. 261-295.

P. Mazzone , Durio Vincenzo: sculpteur en bois et en marbre, pp. 297-313.

P. Mazzone , Sette stampe satiriche regalate alla Biblioteca Civica di Varallo, p. 315-348.

"Les 4ème Rencontres Bayard", pp. 349-396.

Presentazione del Convegno, pp. 351-352.

F. Tonella Regis , La Valsesia nell'età del cavalier Bayardo - I montani in rivolta, pp. 355-364.

P.G. Longo , Il cavalier Bayardo, "belli scientissimus", negli scritti di Gaudenzio Merula, pp. 365-389.

A. Colombo , Gli ultimi giorni del Bayardo - Il luogo della sua morte, pp. 391-396.





Anno XI, 2000

Percorsi e luoghi della devozione in Valsesia [catalogo della mostra con studi e ricerche legate al progetto dell’AIRS]

I. Bonaccorsi , Santuari, pp. 5-6.

F. Tonella Regis , Introduzione, pp. 7-8.

Schede (a cura di P. Carrara, P. G. Longo, D. Mossello Rizzio, M. Sasso, F. Tonella Regis):

Le Madonne dei castelli (schede 1-3), pp. 9-18.

Il culto della Beata Panacea di Quarona (schede 4-5), pp. 19-24.

Dal Cusio alla Valsesia: il percorso detto di san Carlo (schede 6-8), pp. 25-32.

Il culto della Madonna Ausiliatrice (schede 6-8), pp. 33-38.

I miracoli di fondazione - La parola negata e ritrovata (schede 11-16), pp. 39-58.

Le Madonne dei pastori (schede 17-19), pp. 59-66.

La pietra sacralizzata (schede 20-22), pp. 67-74.

Le Madonne degli emigranti (schede 23-25), pp. 75-82.

I santuari di famiglia (schede 26-28), pp. 83-90.

I Santi delle strade (schede 29-30), p. 91-96.

F. Tonella Regis , San Rocco: le strade del pellegrino e del taumaturgo, pp. 113-126.

P. G. Longo , La Madonna del Castello a Prato Sesia, pp. 127-156.

F. Tonella Regis, I messaggi delle epigrafi nei santuari, pp. 157-174.

E. Ballarè , Dipinti votivi: un patrimonio da salvaguardare . Prima ricognizione presso la raccolta del Museo di Campertogno, pp. 175-208.

F. Tonella Regis , I Santi lungo le strade: protettori, ausiliatori, guaritori, pp. 209-218.

D. Minonzio , Rima: Santa Maria delle Grazie, pp. 219-235.

R. Fantoni , La Madonna della Neve di Carcoforo -Committenze, devozione popolare e tradizioni orali del Sei-Settecento in Valsesia, pp. 237-284.





Anno XII, 2001

M. Bonola , La "Carta Antonii et Johannis filii quondam Henrigoni de Pede moit" (1311) - Un'addizione medievale al cartario valsesiano, pp. 5-16.

R. Fantoni , Case in legno nelle valli Egua e Sermenza, pp. 17-112.

D. Minonzio , Gli affreschi recentemente restaurati nella parrocchiale di Boccioleto, pp. 113-120.

M. Remogna , La gestualità dei personaggi nelle cappelle del Sacro Monte di Varallo, pp. 121-132.

R. Dellarole Cesa , Le vetrate delle cappelle del Sacro Monte di Varallo secc. XVI-XX, pp. 133-174 (con prefazione di S. Stefani Perrone).

E. De Filippis , Prove d'artista al Sacro Monte di Varallo. Brevi note su Melchiorre d'Enrico, pp. 175-188.

M.G. Cagna , Gli scultori Sceti nelle testimonianze d'archivio, pp. 189-216.

D. Mossello Rizzio , Piccoli santuari dei Montes Sexii: percorsi e immagini, pp. 217-240.

A. Papale , In margine al nuovo volume di Carlo Brugo: L'Abbazia di San Silano ai tempi della commenda del Cardinale Bernardino Spada, pp. 257-272.

C. Debiaggi , Benedetto Ludovico Giacobini ed il probabile architetto di S. Gaudenzio a Varallo, pp. 273-282.

P. Sitzia , G. Sitzia , Ultime emozioni barocche in Valsesia - La chiesa di S. Michele a Rimella, pp. 283-288.

F. Tonella Regis , Borgosesia, l'oratorio di Sassola "in cima al borgo", pp. 289-324.

P. Mornico , Popolazione, famiglie, attività e professioni nel vicariato di Valduggia dall'inizio del secolo XVII alla metà del secolo XIX, pp. 325-352.

E. Ballarè , Alcune note per un sistema museale valsesiano, pp. 353-376.

M. Mazzia , Annibale Pianta - Stuccatore, pp. 377-378.

G. Burlazzi , Le stazioni della funivia "Varallo - Sacro Monte". Una nuova architettura, pp. 379-394.

P. Mazzone , Un totem nella letteratura del Piemonte Orientale: il Monte Rosa, pp. 395-396.





Anno XIII, 2002

1850-2000. Borgosesia e la Manifattura di Lane. Da Borgo rurale a borgo industriale, Atti del Convegno, Borgosesia, 2 dicembre 2000.

A. Botto Poala , Premessa, pp. 5-6.

C. Raiteri , Breve sintesi dello sviluppo della Manifattura di Lane in Borgosesia dalle origini al 1950, pp. 7-15.

C. Raiteri , L'Assemblea Straordinaria del 22 maggio 1974, pp. 16-21.

F. Barbieri , Archeologia industriale oggi: storiografia e metodo, pp. 22-27.

F. Tonella Regis , I fratelli Antongini a Borgosesia. Patriottismo e imprenditoria, pp. 28-130.

M.G. Passino Cappellaro , I giorni e le opere dell'avvocato Giovanni Cappellaro (1824-1887). Sindaco di Borgosesia, Consigliere provinciale e Deputato nazionale, pp. 131-189.

E. Ballarè , Revival medievale: la Manifattura Lane e altri esempi di architettura in Valsesia, p. 190-226.

R. Ratto , La privatizzazione della Casa degli Esercizi spirituali (Villa Magni) e l'atterramento della chiesa di S. Rocco, pp. 227-250.

L. Sogno , Da Giuseppe a Franco Magni. La Manifattura Lane verso il periodo bellico, pp. 251-260.

M. Riolo , Istituto Convitto Operaie della Manifattura di Lane in Borgosesia, pp. 261-282.

P.G. Longo , Chiesa, cattolici e fabbrica in età giolittiana, pp. 283-310.

O. Maglione , Il contributo della Manifattura di Lane in Borgosesia nella costruzione della nuova Borgosesia industriale, pp. 311-327.

P. Mazzone , F. Mollia , "Di anno in anno": la Manifattura Lane nei giornali locali (1861-1940) conservati a Varallo presso la Biblioteca Civica "Farinone-Centa" e la Biblioteca della "Società d'Incoraggiamento allo studio del disegno", pp. 328-412.





Anno XIV, 2003

C. Debiaggi , Un ricordo personale del professor Mor, pp. 5-8.

A cura della Biblioteca Civica “Farinone-Centa” di Varallo , Opere di Carlo Guido Mor, pp. 9-12.

G. Gagliardini , Antichità della Bassa Valsesia - Testimonianze archeologiche dall'età romana alla tarda antichità, pp. 13-57.

A. Marzi , Supramonte e i castelli della bassa Valsesia, pp. 59-84.

D. Pomi , Il viaggio dei corpi santi dalle catacombe alla Valsesia, pp. 85-132.

F.M. Ferro , L'officina grafica di Tanzio da Varallo, pp. 133-197.

R. Dellarole Cesa , Antichi orologi sui campanili della Valsesia- Mastri orologiai dal XVII al XX secolo, pp. 199-224.

R. Fantoni , E. Farinetti , Il Rosario Fiorito di Alagna- Una processione ai ghiacciai del Monte Rosa, pp. 225-247.

E. Ballarè , San Giacomo Maggiore - Alcune note sulle vicende architettoniche della parrocchiale, pp. 249-270.

C. Carra , Nuovi ragguagli documentari sul pittore valsesiano Tarquinio Grassi e su "Gio. Battista suo figliuolo", pp. 271-298.

M. Remogna , Un sant'uomo, il suo corpo, una sua malattia sconosciuta - Considerazioni su alcuni aspetti della corporeità di Benedetto Ludovico Giacobini, dedotte dalla biografia di Ludovico Antonio Muratori e dai suoi ritratti, pp. 299-306.

M. Dell'Omo , Notizie dagli archivi per i pittori "valsesiani" Tarquinio Grassi e Giovanni Antonio De Groot, pp. 307-326.

M.M. Vecchio , "Maria zu lieben" zu singen in Rimmu: un contributo, pp. 327-338.

M.G. Cagna , L'industria della carta a Borgosesia nell'Ottocento: la Cartiera Molino Dellabianca, pp. 339-359.

C. Debiaggi , Pietro Battistolo ricamatore valsesiano dell'Ottocento a Torino, pp. 361-376.

P. Mazzone , Don Florindo Piolo (Serravalle 1898 - Borgosesia 1973) - Sacerdote, parroco, maestro, scrittore, fondatore della Casa di riposo e del Museo di Serravalle, pp. 377-382.