de Valle Sicida: elenco cronologico dei numeri Anni XV - XXI
|
Anno XV, 2004
Donne di montagna donne in montagna. Atti del convegno, Varallo 19-20 ottobre 2002
P.
Frigerio - G. Margarini , Donne di montagna: un matriarcato della
fatica?, pp. 7-40.
A. Papale
, “Ago, conocchia, gerlo e campagna”. La
donna della montagna valsesiana nei censimenti e testamenti dell’età
napoleonica, pp. 41-92.
B.
Beccarla , Credenze, superstizioni,
ritualità nelle valli della Diocesi di Novara fino al XVI e XVII secolo - Dalla
persistenza del paganesimo nell’alto medioevo alle superstizioni come relitti
dello stesso nel basso Medioevo e nell’epoca moderna, pp. 93-140.
C.
Debiaggi , Una pittrice valsesiana alla
Corte di Torino nel XVIII secolo: Angela Maria Palanca, pp. 141-160.
F. Tonella
Regis , I figli esposti: drammi della
maternità in una valle di emigranti, pp. 161-270.
E. Ballarè
, Immagini di donne valsesiane nei
ritratti del XVIII e XIX secolo, pp. 271-288.
P. Mazzone
, Presenze femminili nell’Almanacco
valsesiano e nell’Almanacco Guida della Valsesia XIX e XX secolo, pp.
305-332.
F.
Dessilani , Madre Clotilde Verno e le
origini della Congregazione delle Orsoline del S. Monte di Varallo, pp.
333-342.
B. Paltro ,
Le valsesiane raccontate da Giambattista
Bazzoni, XIX secolo, pp. 343-350.
G.
Gagliardini – D. Pomi , Le sante nella
devozione femminile in Valsesia dal tardo Medioevo al Settecento, pp.
351-400.
P. G.
Longo , La “carne di Cristo” Beata
Panexia e santità femminile di fine Medioevo, pp. 401-410.
S.
Beccarla , La montagna: scelta di
continuità o di rottura? Le donne della Certosa di Buonluogo, XIII secolo, pp.
411-426.
M. Sasso ,
Maria Giacinta Zanzani Canavese. “Maestra
in montagna, maestra di montagna”, pp. 427-438.
J. Santich
, Maestra in montagna: dall’Adriatico in
Valsesia, pp. 439-444.
A. Regis ,
Wanda Canna staffetta partigiana, pp.
445-452.
D. Dell’Occhio
, Studentessa e staffetta partigiana,
pp. 453-458.
|
|
Anno XVI, 2005
M. Bonola , I
fratelli Rolandi di Quarona (Valsesia)-Giambattista (1787-1825) e Pietro
(1880-1863) editori e librai a Londra – Una storia internazionale, pp. 5-8.
S. Caldano , Architettura
religiosa tardoromanica in Valsesia. San Gaudenzio a Varallo e San Giorgio a
Valduggia, pp. 9-36.
C. Debiaggi , Ipotesi
su Giovanni da Varallo pittore del Cinquecento, pp. 37-42.
A. Papale , Documenti
relativialle strutture della comunità di Prato nei secoli XVI e XVII, pp.
43-69.
P. R. Zacquini , Cappella
della Madonna del Pianello “Madonna del Buon Consiglio”, pp. 71-78.
M. Caldera – M. Dell’Omo , Un recupero per il catalogo di Giovanni Antonio De Groot – Novità e
conferme del restauro dei Misteri del Rosario nella Collegiata di Varallo, pp.79-92.
M. Bonola , Un
confine invisibile – L’inchiesta napoleonica sulla comunitàwalser in alta
Valsesia (1806-1812), pp.93-128.
E. Ballaré , I
Belli di Mollia – Storia di una fortuna valsesiana e di una casa simbolo, pp.
129-157.
E. Mongiat , Il
nobile Collegio Caccia e i pittori valsesiani, pp. 159-228.
M. G. Passino Cappellaro , Insegnare ed educare: il Collegio di Don Marco Zenone, parroco di
Doccio, pp. 229-251.
F. Tonella Regis , Gli
allievi di Alessandro Gilardi: note biografiche e professionali, pp. 253-284.
C. Ghiraldello , Scoperte
a Pray Biellese, pp.285-300.
M. M. Vecchio , Per
un’interpretazione antropologica de La
carcoforina: appunti e testimonianze, pp. 301-312.
P. G. Longo , “Sperando
ritorni con buone notizie e con lavoro per me”: la Tipografia Testa a Varallo
Sesia e Piero Gobetti (20 giugno 1924-25 dicembre 1925), pp. 313-338.
A. Chiodo , Tre
forestieri a Vercelli: Giorgio Albertini, Giovanni de Wespin e Ortensio Crespi,
pp. 339-342.
Vivere in alta Valle – Intervista a Vittoria Perello – Borgosesia, marzo 2001, a cura di M. Sasso, pp. 343-348.
Custodire le memorie – Intervista ad Adriana Sella – Quarona, 16 giugno
2006, a cura di F. Cameroni, pp. 349-356.
Dal Veneto alla Valsesia – Intervista a Santa Possamai – Borgosesia, giugno
2006, a cura di M. Sasso, pp. 357-362.
|
|
Anno XVII, 2006
Lo scultore Casimiro Debiaggi a centocinquant'anni dalla nascita (1855-2005), Atti del Convegno 10 settembre 2005
W.
Canavesio , Le opere e i giorni di
Casimiro Debiaggi, pp. 11-44.
C. Debiaggi
, Ricordi personali e la committenza,
pp.45-60.
E. Mongiat
, Il Collegio Caccia e la formazione
dell’artista, pp.61-72.
O.
Mellonari , Gli studi di scultura a
Torino nel primo Novecento, immagini e presenze. Lo studio di Debiaggi, pp.
73-84.
F.
Morgantini , Casimiro Debiaggi e la scultura di genere, pp. 85-104.
E. Ballarè
, Casimiro Debiaggi ritrattista, pp.
105-128.
A. Dato
Caporale , La scultura funeraria del
Debiaggi, pp. 129-150.
P. Mazzone
, Poesie celebrative dell’artista e di
sue opere, pp. 151-168.
C. D. , La gipsoteca in allestimento, pp.169-172.
|
|
Anno XVIII, 2007
G. Saglio ,
Giovanni Turcotti, alpinista del pensiero
e filosofo della montagna, pp. 7-24.
S. Caldano
, Rocca nel Medioevo – La chiesa di San
Martino, pp.25-50.
A.
D’Alfonso , Rocca nel Medioevo – Il
castello dei Barbavara, pp. 51-76.
P.
Angeleri , Sugli affreschi quattrocenteschi
della chiesa di San Marco a Varallo, pp. 77-100.
C. Debiaggi
, Le famiglie nobili valsesiane, pp.
101-124.
A. M.
Marchetti Grasso , San Marco a
Boccioleto: note su un oratorio di campagna, pp. 125-146.
P. G. Longo
, Il San Francesco di Tanzio nella chiesa
parrocchiale di Borgosesia, pp. 147-170.
F. M.
Ferro , Precisazioni sulla Cappella
Gibellini di Borgosesia e riflessioni attorno al segreto di un altare ligneo,
pp. 171-178.
G. Sitzia ,
L’altare del Crocifisso nella
parrocchiale di Campertogno, pp. 179-216.
E.
Gruppallo , La collezione grafica della
Pinacoteca di Varallo. Disegni per la grande decorazione tardo barocca in
Valsesia, pp. 217-250.
F.
Bognetti , Giacinto Calderara. Organista
e maestro di cappella borgosesiano nella cattedrale di Asti (Casale 1729-Asti
1803), pp. 251-256.
M. M.
Vecchio , Un poemetto, un Santo, un
antico borgo, pp. 257-304.
M. Sasso ,
Breve indagine documentaria: lo stato
delle anime della Parrocchia di Scopello. 1749, pp. 305-316.
F.
Cameroni , Storie di acqua e di fuoco nel
territorio di Quarona, pp. 317-358.
F. Tonella
Regis , L’altro volto dell’emigrazione:
“lo sgraziato caso occorso a Siro Rolandi”, pp. 359-376.
E. Ballarè
, Alessandro e i fratelli Gilardi
scultori: prime annotazioni storico-critiche sulla formazione e sull’opera in
Valsesia, pp. 377-402.
M. G.
Cagna , La trasformazione urbanistica del
borgo di Varallo: scomparsa e decadenza degli edifici di culto, pp. 403-438.
E. Mongiat
, Il pensionato “Caccia” e gli scultori
valsesiani: aggiornamenti archivistici, pp. 439-478.
R. Ottone ,
Valsesiani all’estero. Clelia Ottone,
pittrice, grafica e scenografa, pp. 479-484.
E. De
Filippis , La fontana della piazza di
ingresso al Sacro Monte di Varallo, pp. 485-494.
F. Tonella
Regis , “Tieni le mie lettere: forse non
sarà cosa strana leggerle”. Mario Tancredi Rossi, 90 anni dopo, pp.
495-512.
|
|
Anno XIX, 2008
Lo scultore Alessandro Gilardi e gli artisti del legno dalla Valsesia alla Savoia. Atti del convegno 7 ottobre 2006.
F. Tonella
Regis , Restituire le voci del tempo,
pp. 7-14.
P. Sibilla
, Mutamenti culturali e ruoli
dell’emigrazione, pp. 15-20.
A. Papale ,
Materiali sull’emigrazione valsesiana in
Valgrande. Nel particolare: Campertogno e Pila, pp. 21-40.
C.
Debiaggi , Artigiani e artisti
valsesiani del legno oltre la Valle, pp. 41-54.
F.
Dessilani , Alcuni documenti sui Gilardi
di Campertogno tra ‘400 e ‘500, pp. 55-62.
E. Mosca ,
L’attività degli intagliatori Gilardi nel
XVIII secolo, pp. 63-116.
F. Tonella
Regis , La famiglia Gilardi in Valsesia.
Chi va e chi resta, pp. 117-240.
A. Bogey-Rey , Le
maître–autel de l’église de Montsapey, expression d’une profonde identité
villageoise, pp. 241- 248.
A. Bogey-Rey , La
famille Gilardi en pays de Savoie, pp. 249-266.
E. Ballarè
, Note sulla vicenda artistica dei
fratelli Gilardi tra Savoia e Valsesia. Formazione e riferimenti culturali,
pp. 267-294.
M. Perotti
– D. Pomi , Il significato storico e
culturale dell’arte sacra dell’Ottocento, pp. 295-298.
P. G.
Longo , Legislazione sinodale savoiarda e
arte sacra in età di Restaurazione, pp. 299-308.
M. G.
Cagna , L’epistolario Gilardi, pp.
309-480.
Appendice e documenti, pp. 481-493.
|
|
Anno XX, 2009
Sesia. Storia e storie di fiume, Atti del convegno , 22 novembre 2003
R. Dipak
Pant , Il futuro dell’acqua, pp. 5-10.
G.
Gagliardini , Il rito battesimale alle
radici della fede cristiana: testimonianze materiali sul territorio valsesiano
dalle origini al tardo medioevo, pp. 11-30.
O.
Maglione , Ponti in pietra in Valsesia:
tecniche e sistemi costruttivi, pp. 31-44.
C.
Debiaggi , Giovanni Maria Catlinetti e il
ponte sospeso di Isolella, pp. 45-54.
E. Ballarè
, Montagne, acque e antichi ponti.
Elementi del paesaggio alpestre nella rappresentazione iconografica e nella
vita valsesiana, pp. 55-72.
G.
Gagliardini , Acque che separano, ponti
che uniscono nella storia del territorio borgosesiano, pp. 73-84.
M. L.
Ronco , Acque: un pericolo incombente o
una risorsa da proteggere? Il caso del Vercellese nei secoli XVII e XVIII, pp.
85-96.
P. Mazzone
, I ponti valsesiani antichi e moderni.
Elementi del paesaggio alpestre nella rappresentazione iconografica e nella
vita valsesiana, pp. 97-112.
P. Mazzone
, Un ricordo di Giuseppe Mazzia,
imprenditore che fece fortuna in Francia ma non dimenticò il suo paese natale,
pp. 113-126.
F. Cameroni
, La forza idraulica nella prima
industrializzazione. Un esempio pratico in Varallo, pp.127-142.
F. Tonella
Regis , I ponti di san Giacomo.
Antropologia, sacralità, simbolo di una struttura materiale, pp. 143-178.
R. Fantoni
, I mulini ad acqua nella Valsesia
tardomedievale, pp. 179-200.
|
|
Anno XXI, 2010
C. Cerutti , S. Daffara , M. Fornara , G. Gallo , G.
Usellini, S. Viola , Il masso “dello
Stefanin”: nuovi dati “incisi” e lo stato dell’arte in Valsesia, pp. 5-16.
E. Bernardi , Note su Gaudenzio Ferrari
tra la Valsesia e la Valtellina, pp. 17-38.
S. Bruno , M. Caldera , D. Minonzio , Divulgazione
e persistenza dei modelli gaudenziani: novità, problemi e proposte per
l’atelier dei Cavallazzi tra Valsesia e Valle d’Aosta, pp. 39-76.
P. Angeleri , La chiesa di San Marco a
Varallo, pp. 77-96.
I. Uglietti , L’oratorio dell’Assunta e
di San Rocco a Rasco di Valduggia: contributi e nuove indagini, pp. 97-114
E. Rame , G. M. Della Rovere disegnatore:
quattro schede Varallesi, pp. 115-128.
C. A. M. Burdet , I Bottone di Agliè, poi
eredi del titolo di conti di Castellamonte, pp. 129-135.
G. Lorandi , Gli oratori
dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria e di S. Giulio sul Monte Fenera di
Borgosesia, pp. 137-153.
G. Gentile , Diffusione e adattamento di
modelli valsesiani tra Valle d’Aosta e Savoia negli altari dell’età barocca,
pp.155-170.
M. M. Vecchio , Ragguagli sulla mostra
documentaria Blandrati Sacra. Libri, testimonianze archivistiche e paramenti
liturgici dal secolo XVII al XIX (Biandrate, Casa parrocchiale, 6-9 agosto
2005), pp.171-188.
F. Tonella Regis , Borgosesia. I Santi
spagnoli nell’oratorio dei santi Antonio abate e Stefano protomartire, pp.189-198.
C. Bovio , Un Lorenzo Peracino
recuperato: la Deposizione di Cristo di Valduggia, pp. 199-204.
C. Debiaggi , Artisti e artigiani della
Valsesia all’Abazia di Hautecombe, pp. 205-218.
G. Federici , Don Pietro Calderini: nuove
prospettive di studio, pp. 219-232.
M. R. Monchietto Bognetti , La sèira dij
mòrt - “La sera dei morti” di Luigi Pietracqua. Una tenera memoria storica,
pp. 233-240.
F. Cameroni, G. Zuccone (3.12.1834 -
2.4.1909), pp. 257-286.
G. Verri , Due scritti valsesiani di
Achille Giovanni Cagna: Boccioleto e Valsesia, pp. 287-306.
P. G. Longo , «una scorreria ai monti
[della Valsesia] che mi ha ristorato ai capezzoli della terra... quassù dove il
compasso del cielo ha per centro il nostro cuore». Il poeta Clemente Rebora e
il pittore Bruno Furlotti a Mollia, pp. 307-314.
M. Remogna , Storia di un Fondo librario.
Il fondo bibliografico arti stico Remogna presso la Biblioteca “Farinone-Centa”
di Varallo, pp. 315-324.
Notiziario 2010, pp. 325.
Notiziario 2011, pp. 326.
Eventi organizzati dalla Società
Valsesiana di Cultura per i 150 anni dall’Unità d’Italia, pp. 328.
|
|