C. Debiaggi, La chiesetta dell’Assunta e di S. Rocco a Rasco di Valduggia, pp. 7-34.

B. Fantoni – R. Fantoni, Il Chiesetto di Rimasco, pp. 35-42.

B. Signorelli, Giovanni Battista Miloda: il suo stemma, i suoi possedimenti, pp. 43-48.

S . Monferrini, Osterie a Ghemme tra XVII e XIX secolo, pp. 49-86.

R. Dellarole Cesa, La spezieria dell’ospedale SS. Trinità di Varallo nel ‘700, pp. 87-97.

G. Garavaglia, Il patrimonio della famiglia del capitano Giacomo Alberganti di Varallo Sesia alla vigilia della sua estinzione, 1 720-1 760, pp. 99-128.

R. Zacquini, Una storia di “grazia”, pp. 129-132.

E. Franchi, Il patrimonio del povero: la Congregazione di carità di Varallo tra il 1789 e il 1821, pp. 133-205.

A. Papale, In margine alle due mostre sulla scherpa, corredo tradizionale della donna valsesiana, pp. 207-220.

S. Mazzia Maggi, Transizione demografica in un ambiente insediativo montano: il caso dell’alta Valsesia, p. 221-243.

F. Tonella Regis, Appunti su Ferrate, pp. 245-266.

S. Pizzetta, Introduzione ad uno studio sulle antiche case walser di Rimella, pp.267-281.

M. Remogna, Il cibo nella vita quotidiana della gente di Rimella, pp. 283-308.

P. Bondetti – G. Del Buono – A. Favero – A. Lora Lamia, Il “taragn” di Sorzano, pp. 309-314.