C. Debiaggi, Un ricordo personale del professor Mor, pp. 5-8.

A cura della Biblioteca Civica “Farinone-Centa” di Varallo, Opere di Carlo Guido Mor, pp. 9-12.

G. Gagliardini, Antichità della Bassa Valsesia – Testimonianze archeologiche dall’età romana alla tarda antichità, pp. 13-57.

A. Marzi, Supramonte e i castelli della bassa Valsesia, pp. 59-84.

D. Pomi, Il viaggio dei corpi santi dalle catacombe alla Valsesia, pp. 85-132.

F.M. Ferro, L’officina grafica di Tanzio da Varallo, pp. 133-197.

R. Dellarole Cesa, Antichi orologi sui campanili della Valsesia- Mastri orologiai dal XVII al XX secolo, pp. 199-224.

R. Fantoni, E. Farinetti, Il Rosario Fiorito di Alagna- Una processione ai ghiacciai del Monte Rosa, pp. 225-247.

E. Ballarè, San Giacomo Maggiore – Alcune note sulle vicende architettoniche della parrocchiale, pp. 249-270.

C. Carra, Nuovi ragguagli documentari sul pittore valsesiano Tarquinio Grassi e su “Gio. Battista suo figliuolo”, pp. 271-298.

M. Remogna, Un sant’uomo, il suo corpo, una sua malattia sconosciuta – Considerazioni su alcuni aspetti della corporeità di Benedetto Ludovico Giacobini, dedotte dalla biografia di Ludovico Antonio Muratori e dai suoi ritratti, pp. 299-306.

M. Dell’Omo, Notizie dagli archivi per i pittori “valsesiani” Tarquinio Grassi e Giovanni Antonio De Groot, pp. 307-326.

M.M. Vecchio, “Maria zu lieben” zu singen in Rimmu: un contributo, pp. 327-338.

M.G. Cagna, L’industria della carta a Borgosesia nell’Ottocento: la Cartiera Molino Dellabianca, pp. 339-359.

C. Debiaggi, Pietro Battistolo ricamatore valsesiano dell’Ottocento a Torino, pp. 361-376.

P. Mazzone, Don Florindo Piolo (Serravalle 1898 – Borgosesia 1973) – Sacerdote, parroco, maestro, scrittore, fondatore della Casa di riposo e del Museo di Serravalle, pp. 377-382.