Il volume riunisce i contributi presentati duranti i convegni del 24 novembre 2007: Il mutamento di dominio della Valle di Sesia 1707-2007. L’immagine e i volti della Valsesia nel Settecento, del 15 ottobre 2011: “Fratelli d’Italia”, famiglie di Borgosesia impegnate per l’unificazione politica d’Italia, e di altre iniziative organizzate dalla Società in occasione delle Celebrazioni per i 150 dall’Unità d’Italia.

Tonella Regis, 1707, il “mutamento di dominio della Valle Sesia” dal ducato di Milano al ducato dei Savoia, pp. 5-8.

Bonola, Eguali e privilegiati. Strategie del prestigio e monopolio delle funzioni pubbliche nello specchio del Consiglio Generale della Valsesia (1707-1798), pp. 9-30.

Debiaggi, Casa Savoia e la Valsesia nel secolo XVIII, pp. 31-44.

Garavaglia, I Savoia e la Valsesia: centro e periferia tra riforme e immobilismo, pp. 45-65.

Contini, La società valsesiana nel secondo Settecento: fonti, modelli e prospettive di ricerca, pp. 67-72.

G. Longo, Nuove note sul Quadro della Valsesia di Nicolao Sottile (1787-88 – 1817) e altri documenti sconosciuti, pp. 73-84.

Debiaggi, Carlo Tancredi Falletti di Barolo e la Valsesia – La fondazione del Laboratorio varallese di scultura e le sue altre iniziative, pp. 85-128.

Tonella Regis, Silvio Pellico (Saluzzo 1789- Torino 1854). Le stagioni della storia e del cuore, pp. 129-144.

Tonella Regis, Lo scultore Francesco Grandis di Agnona (1826-1896): un emigrante testimone della Storia, pp. 145-173.

Bonola, 1848: l’anno delle tre modernità, pp. 175-190.

Sitzia, Antioco Sitzia (Cagliari 1801-1876). Un capitano marittimo testimone del Risorgimento italiano, pp. 191-240.

Temperino, La battaglia di Montebello del 20 maggio 1859, chiave del Risorgimento italiano, pp. 241-261.

Kannès, Giuseppe Antonini, direttore del Laboratorio Barolo e la stratua celebrativa dedicata a Vittorio Emanuele II sulla piazza maggiore di Varallo Sesia, pp. 263-272.

Ballarè, L’alpe Preti, remota testimonianza di passioni risorgimentali o di pura eccentricità. Come trasformare un’architettura valsesiana in un monumento patriottico, pp. 273-282.

Sasso, Fare l’Italia, fare la scuola: il caso di Scopello, pp. 283-297.

Notiziario 2011, pp. 299-300.

Notiziario 2012, p.301.