P. G. Caron, Carlo Guido Mor, in memoria, a un anno dalla morte, pp. 9-10.
Fantoni, Geologia del monte Fenera: ipotesi sulla genesi del sistema carsico, pp. 11-22.
C. Canali, Considerazioni su di un ritrovamento numismatico nel sito del castello di Vanzone, pp. 23-26.
E. Lomaglio, La valle d’Otro, pp. 27-28.
A. Marzi, La fondazione dei borghi nuovi vercellesi di Gattinara, Borgosesia e Serravalle in età comunale, pp. 29-49.
F. Malaguzzi, Un Messale valsesiano del Quattrocento, pp. 51-57.
P. G. Longo, Una visita pastorale del XV secolo in bassa Valsesia (1415?), pp. 59-88.
C. Debiaggi, I mastri Pietro e Milano di Ceca da Alagna, pp. 89-93.
M. G. Cagna, Osterie e bettole nel borgo di Varallo tra XVI e XVIII secolo, pp. 95-109.
R. Dellarole Cesa, Ritrovato l’originale delle lettere testimoniali che accompagnarono a Roma nel 1600 i pittori Melchiorre e Antonio D’Enrico, pp. 111-117.
G. Sitzia – P. Sitzia, L’oratorio di S. Quirico al monte Fenera. Note sulla ristrutturazione seicentesca, pp. 119-131.
D. Mossello Rizzio, Valduggia 1660, pp. 133-147.
S. Pizzetta, Il palazzo Antonini di Sassiglioni, pp. 149-157.
S. Monferrini, Nel turbine delle occupazioni: Ghemme fra francesi ed austro-russi (1798-1800), pp. 159-181.
F. Tonella Regis, Il bimbo nel cesto. Storie di “esposti” nel territorio di Borgosesia 1822-1829, pp. 183-199.
L. Sogno, Franco Magni: imprenditore e scienziato, pp. 201-206.
M.Godio, Gli studi di toponomastica valsesiana in un progetto del prof. Carlo Guido Mor, pp. 207-213.
M. Mazzone, Storia di A. Frammenti magico-religiosi in un caso di psicosi, pp. 215-232.