La Società ha sede nel centro di Borgosesia, in alcuni locali del bellissimo palazzo Castellani concessi in comodato dal Comune di Borgosesia, a partire dal 1990, dopo la conclusione dell’ultimo restauro. Il palazzo nelle sue forme barocche, frutto di interventi di ristrutturazione e ampliamento nella seconda metà del XVII secolo – inizio del XVIII , manifesta il prestigio, il potere economico e il ruolo sociale svolto dai Castellani.
L’interno è impreziosito da soffitti affrescati da Tarquinio Grassi, pittore valsesiano (nato a Romagnano Sesia nel 1656) e da considerare felice frescante e decoratore. Nei tre ambienti occupati dalla Società i soggetti mitologici, allegorici e biblici sviluppano un programma iconografico da ricondurre ai tre fratelli Castellani, il canonico Antonio Maria, il poeta accademico Giovanni Battista e il giureconsulto Giorgio.
Pregevoli sono anche le decorazioni a stucco, che all’interno si legano ai dipinti e all’esterno impreziosiscono la facciata prospiciente la piazza. L’autore è forse Carlo Iotti di Breia.