La Società ha sede nel centro di Borgosesia, in alcuni locali del bellissimo palazzo Castellani concessi in comodato dal Comune di Borgosesia, a partire dal 1990, dopo la conclusione dell’ultimo restauro. Il palazzo nelle sue forme barocche, frutto di interventi di ristrutturazione e ampliamento nella seconda metà del XVII secolo – inizio del XVIII , manifesta il prestigio, il potere economico e il ruolo sociale svolto dai Castellani.
L’interno è impreziosito da soffitti affrescati da Tarquinio Grassi, pittore valsesiano (nato a Romagnano Sesia nel 1656) e da considerare felice frescante e decoratore. Nei tre ambienti occupati dalla Società i soggetti mitologici, allegorici e biblici sviluppano un programma iconografico da ricondurre ai tre fratelli Castellani, il canonico Antonio Maria, il poeta accademico Giovanni Battista e il giureconsulto Giorgio. LEGGI TUTTO
Eventi
Per Franca Tonella Regis
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨𝐬𝐞𝐬𝐢𝐚, alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕, la Società Valsesiana di Cultura con il supporto del Comune e della Consulta della Cultura organizza un 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚... LEGGI TUTTO
Rinnovo quote associative 2025
Dal mese di gennaio è possibile rinnovare la quota associativa per l’anno 2025, pari a € 40,00 Il versamento della quota può essere effettuato: in contanti presso gli uffici della Società (venerdì dalle... LEGGI TUTTO
Auguri di Natale e chiusura della sede durante le festività
Nell’augurare a tutti buon Natale e felice anno nuovo la Società Valsesiana di Cultura comunica che la sede sarà chiusa dal 21 dicembre al 9 gennaio e riaprirà venerdì 10 gennaio. LEGGI TUTTO
Cinque X Mille
SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE VALSESIANA DI CULTURA CON LA DEVOLUZIONE DEL TUO 5 PER MILLE! È facile, basta indicare il nostro codice fiscale 8200797002, sulla tua dichiarazione dei redditi o sul tuo modello CU. LEGGI TUTTO
Eventi
Per Franca Tonella Regis
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨𝐬𝐞𝐬𝐢𝐚, alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕, la Società Valsesiana di Cultura con il supporto del Comune e della Consulta della Cultura organizza un 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚... LEGGI TUTTO
Nella rete di Calderini. 1824-2024
La rassegna Tra Museo e Territorio, promossa dalla Società Valsesiana di Cultura e da Palazzo dei Musei, è arrivata all’ultimo appuntamento dell’anno. Venerdì 8 novembre, alle ore 17:30, nel salone storico di Palazzo dei... LEGGI TUTTO
Museo e memoria del territorio. Il fondo fotografico della Pinacoteca.
La rassegna Tra Museo e Territorio, promossa dalla Società Valsesiana di Cultura e da Palazzo dei Musei, prosegue con un nuovo appuntamento. Venerdì 18 ottobre, alle ore 17:30, nel salone storico di Palazzo dei... LEGGI TUTTO
Le materie prime della montagna. Acqua, pietra e legno nella Valle di Rassa
La rassegna Tra Museo e Territorio, promossa dalla Società Valsesiana di Cultura e da Palazzo dei Musei, prosegue con un nuovo appuntamento, domenica 8 settembre, a Rassa per un itinerario, a cura di Massimo... LEGGI TUTTO