O. Manini Calderini, Sulla traccia dei riti agresti, delle superstizioni e leggende popolari: nuove scoperte di massi incisi nel Parco Naturale del Monte Fenera, pp. 7-18.
B. Fantoni – R. Fantoni, La colonizzazione tardomedioevale delle valli Sermenza ed Egua (Alta Valsesia), pp. 19-104.
G. Sitzia – P. Sitzia, “1464 Bartulonus pinsit” Gli antichi affreschi dell’Oratorio di S. Graziano a Grignasco, pp. 105-118.
C. Debiaggi, Un pellegrino mancato al Sacro Monte di Varallo: Torquato Tasso, pp. 119-126.
A. Cesa, I. D’Enrico: una dinastia di artisti negli atti dei notai valsesiani (1580-1696), pp. 127-170.
P. Mornico, Antichi documenti ecclesiastici dall’archivio di S. Giorgio in Valduggia, pp. 171-185.
S. Bruno, Biblioteche ecclesiastiche e cultura del clero in Diocesi di Novara: la Valsesia nel primo Seicento, pp. 187-202.
M. Godio, Appunti di storia crevacuorese. Iscrizioni funerarie nella chiesa di S. Maria Assunta, pp. 203-209.
R. Ratto, Una famiglia di notai, i Perdomi di Borgosesia, pp. 211-237.
M. G. Cagna, La Confraternita del Santissimo Sacramento di Varallo, pp. 239-264.
M. Dell’Orno, Un’aggiunta al catalogo di Giovanni Antonio De Groot: il ciclo di San Giovanni Battista ad Ameno, pp. 265-274.
S. Pizzetta, Il notaio Emiliano Calcino di Rimella, pp. 275-301.
F. Tonella Regis, “La parochia di Rimella nella cima della Valle”, pp. 303-341.
M. Remogna, Storie di bambini di montagna. Considerazioni sulla realtà infantile nella società rimellese, p. 343-378 Brugo C., Il Collegio Curioni di Romagnano Sesia, pp. 379-400.
D. Degaudenzi, Il”finto marmo”, p. 401406 Carrara P., Il capolavoro di Giuseppe Maria Sartorio, pp. 407-413.