Percorsi e luoghi della devozione in Valsesia (catalogo della mostra con studi e ricerche legate al progetto dell’AIRS)
I. Bonaccorsi, Santuari, pp. 5-6.
F. Tonella Regis, Introduzione, pp. 7-8.
Schede (a cura di P. Carrara, P. G. Longo, D. Mossello Rizzio, M. Sasso, F. Tonella Regis):
Le Madonne dei castelli (schede 1-3), pp. 9-18.
Il culto della Beata Panacea di Quarona (schede 4-5), pp. 19-24.
Dal Cusio alla Valsesia: il percorso detto di san Carlo (schede 6-8), pp. 25-32.
Il culto della Madonna Ausiliatrice (schede 6-8), pp. 33-38.
I miracoli di fondazione – La parola negata e ritrovata (schede 11-16), pp. 39-58.
Le Madonne dei pastori (schede 17-19), pp. 59-66.
La pietra sacralizzata (schede 20-22), pp. 67-74.
Le Madonne degli emigranti (schede 23-25), pp. 75-82.
I santuari di famiglia (schede 26-28), pp. 83-90.
I Santi delle strade (schede 29-30), p. 91-96.
F. Tonella Regis, San Rocco: le strade del pellegrino e del taumaturgo, pp. 113-126.
P. G. Longo, La Madonna del Castello a Prato Sesia, pp. 127-156.
F. Tonella Regis, I messaggi delle epigrafi nei santuari, pp. 157-174.
E. Ballarè, Dipinti votivi: un patrimonio da salvaguardare . Prima ricognizione presso la raccolta del Museo di Campertogno, pp. 175-208.
F. Tonella Regis, I Santi lungo le strade: protettori, ausiliatori, guaritori, pp. 209-218.
D. Minonzio, Rima: Santa Maria delle Grazie, pp. 219-235.
R. Fantoni, La Madonna della Neve di Carcoforo -Committenze, devozione popolare e tradizioni orali del Sei-Settecento in Valsesia, pp. 237-284.