Lo scultore Alessandro Gilardi e gli artisti del legno dalla Valsesia alla Savoia. Atti del convegno 7 ottobre 2006.
F. Tonella Regis, Restituire le voci del tempo, pp. 7-14.
P. Sibilla, Mutamenti culturali e ruoli dell’emigrazione, pp. 15-20.
A. Papale, Materiali sull’emigrazione valsesiana in Valgrande. Nel particolare: Campertogno e Pila, pp. 21-40.
C. Debiaggi, Artigiani e artisti valsesiani del legno oltre la Valle, pp. 41-54.
F. Dessilani, Alcuni documenti sui Gilardi di Campertogno tra ‘400 e ‘500, pp. 55-62.
E. Mosca, L’attività degli intagliatori Gilardi nel XVIII secolo, pp. 63-116.
F. Tonella Regis, La famiglia Gilardi in Valsesia. Chi va e chi resta, pp. 117-240.
A. Bogey-Rey, Le maître–autel de l’église de Montsapey, expression d’une profonde identité villageoise, pp. 241- 248.
A. Bogey-Rey, La famille Gilardi en pays de Savoie, pp. 249-266.
E. Ballarè, Note sulla vicenda artistica dei fratelli Gilardi tra Savoia e Valsesia. Formazione e riferimenti culturali, pp. 267-294.
M. Perotti – D. Pomi, Il significato storico e culturale dell’arte sacra dell’Ottocento, pp. 295-298.
P. G. Longo, Legislazione sinodale savoiarda e arte sacra in età di Restaurazione, pp. 299-308.
M. G. Cagna, L’epistolario Gilardi, pp. 309-480.
Appendice e documenti, pp. 481-493.